GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

La Nascita

Segue da Presepe "Nino Di Muzio" - L'Annunciazione

Il quarto "quadro" lo troviamo nell’ultima sala, la più spaziosa e importante, quella in cui è rappresentata la nascita di Cristo. La conformazione del terreno è molto movimentata e la sapiente mano di Nino ha volutamente evitato una superficie pianeggiante per dare profondità ed ampliare i volumi dell’ambiente, già di per sé piuttosto esteso, con una forma ad U rovesciata .
Iniziamo idealmente il nostro percorso dalla sinistra dell’ambientazione: qui su un terreno in leggera salita si ergono imponenti due sinagoghe. Ed è proprio in questi edifici che Gesù, da adulto, svolgerà la sua attività di predicazione, come ci ricorda proprio l’Evangelista Matteo: “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi insegnando nelle loro sinagoghe” (Matteo 9,35). In questa zona sono presenti principalmente statue in gesso di pastori e si può apprezzare un pregevole gioco d’acqua con un piccolo ruscello alimentato da una fontana che si trova grosso modo al centro dell’intera rappresentazione. Da rimarcare un ponticello interamente realizzato a mano con pietre, laterizi e cemento. Poco più verso destra troneggia il palazzo di Erode, Si tratta del monarca che avuta dai Re Magi la notizia della nascita di Gesù, Re dei Giudei, ordinò l’uccisione di tutti i bambini di Betlemme fino ai due anni di età. Da notare che nei pressi del palazzo i personaggi rappresentati sono di altro rango rispetto agli altri personaggi del presepe.
Proseguendo ancora verso destra le statue si fanno sempre più interessanti, non tanto per la loro altezza, circa 30 cm, ma per la loro originale tecnica di realizzazione, riconducibile ancora una volta all’abilità della signora Luisella: l’ossatura delle statue è costituita da una bottiglia di acqua minerale riempita di sabbia, i vestiti sono realizzati con ritagli di stoffa e i volti sono stati ottenuti facendo ricorso alla creta. Inutile sottolineare che sono tutte di pregevole fattura e che il risultato ottenuto è degno di lode.
Ancor più sulla destra, nella parte più alta, si trova la fontana, importante per dimensioni, che alimenta il ruscelletto descritto in precedenza. Al centro, spostata sulla destra si trova la capanna che rappresenta la Natività. I Re Magi sono di assoluto rilievo, stante l’eleganza dei loro vestiti e la regalità del portamento.
Chiude l’intera rappresentazione, sulla destra della capanna di Gesù e di fronte all’ala di presepe che ospita le sinagoghe, una guarnigione di soldati romani, di presidio al territorio. Come già anticipato in precedenza, in questa sala le luci hanno un ruolo determinante ed occorre attendere il ciclo completo di funzionamento che vede il susseguirsi delle fasi dell’alba, del giorno, del tramonto/sera e della notte, quest’ultima con tanto di stelle e cometa.
Non resta che chiudere con un doveroso, grande e sincero grazie a Nino per quest’opera che lui ha ideato e seguito con ammirevole cura fino a farlo diventare lo straordinario presepe che oggi è possibile ammirare.

Leggi la lettera apostolica "Admirabile Signum" di Papa Francesco                                     Leggi il Significato del Presepe tratto dalla lettera  "Admirabile Signum"
 
  • L'ingresso alla sala principale del presepe
  • Panoramica della sala con la natività di Gesù
  • Panoramica della sala della natività
  • Le sinagoghe
  • Sinagoga
  • Sinagoga
  • Le genti in avvicinamento alla capanna di Gesù
  • Il palazzo di Erode
  • uno scorcio della fontana
  • Una delle statue artigianali
  • Statua di una filatrice
  • Verso la capanna della natività
  • La capanna della natività
  • I Re Magi nei loro splendidi costumi
  • Un cammello in resina
  • Un uomo ha attinto acqua alla fontana
  • Una vista della guarnigione di soldati
  • Il castello della guarnigione di soldati
  • Una filatrice di lana
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook