GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Le scuole di Grana

A ‘t'cò a Gràn-a i-na vira a jera al Scole  (Anche a Grana una volta c'erano le Scuole)

Con l’avvento del ventesimo secolo anche in Italia si sentì il bisogno o meglio l’urgente necessità di elevare il percorso formativo e scolastico dei giovani e di passare da quella che era la formazione minima elementare spalmata su di un triennio a quella di un quinquennio. 

Tutto questo complicò le cose per tante piccole realtà come quella granese, che oltre alle insistenti difficoltà logistiche si trovarono all’improvviso a dover affrontare il problema della mancanza di spazi. 

E anche Grana, dove in quel periodo l’istruzione avveniva in tre luoghi diversi, con la Prima classe svolta in un salone sopra il bar nei pressi del Tabaccaio, la Seconda in un locale della vecchia Società Militare e la Terza in una stanza sulla piazza dell’Annunziata, dovette affrontare il problema di una sistemazione più consona alla nuova realtà scolastica, una nuova e più funzionale realtà.

L’Amministrazione Comunale del tempo, sotto la guida del Sindaco Varvello Stefano (per 35 anni alla guida del paese, come descritto in altra parte di questo sito: vedi qui), nel 1908 fece costruire l’attuale Palazzo delle scuole. Purtroppo, però, nel 1998, dopo 90 anni di onorata attività, il servizio scolastico cessò a causa dell'esiguo numero di bambini e vi fu il successivo trasferimento dell'utenza scolastica nella vicina Montemagno.

Quale segno di riconoscenza verso le “Maestre", una volta si chiamavano solo così, è doveroso ricordare  i loro nomi: Maestra Giuseppina Arrobbio; Maestra Maria Arrobbio; Maestra Maria Varvello (‘dl’ Anchin); Maestra Libera Testa (dal Pipilëtt); Maestra Margherita Acuto; Maestra Rosetta Bardone; Maestra Filippa Dessimone; Maestra Margherita Ghibaudi; Maestra Angiolina Bardone; Maestra  Luisa Picollo; Maestra Bianca Dessimone; Maestra Piera Oldano. 

Nelle foto sotto, oltre all'edificio scolastico in una foto d'epoca e nello stato attuale, si possono vedere alcune classi che hanno frequentato scuola a Grana. La maestra che si vede in due di queste foto (Piera Oldano) è l'ultima, in ordine cronologico, tra quelle che hanno insegnato in paese. Inoltre, è raffigurata la pagella di un alunno riferita all'anno scolastico 1996/1997, l'ultimo in cui si sono tenute lezioni a Grana.

 
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 10/01/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook