GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Il folclore a Grana


La Festa Patronale

La festa patronale cade il 15 di agosto, in occasione della festività dell’Assunzione di Maria Vergine a cui è dedicata la Chiesa Parrocchiale. Ha origini molto lontane nel tempo e si è sempre svolta su più giorni, a cavallo della festività dedicata alla Madonna.

È nota a Grana, non solo tra le persone più anziane, come “Fasta dal Pais” (Festa del Paese) e questo testimonia l’importanza che la manifestazione ricopre tra la popolazione.

Molti decenni fa la festa si incentrava sul tradizionale ballo a palchetto, per molti anni installato sul piazzale del peso pubblico e la struttura della pista che accoglieva i ballerini era rigorosamente chiusa da un telo di copertura agli occhi del pubblico. Al riguardo, visto che la chiusura era solo laterale, si racconta che i genitori dei ragazzi che erano presenti sul ballo si recassero sulla salita che portava all’edificio delle scuole per controllare dall'altro che i comportamenti dei loro figli o nipoti fossero consoni alla morale del tempo.

A contorno vi era la presenza di un banco per la vendita di torrone, noto come “al tourouné”, e il classico banco di beneficienza ospitato nella chiesetta di San Pietro Martire (vedi qui). Successivamente il ballo è stato spostato in quella che adesso è piazza Papa Giovanni XXII, dove era presente un’osteria con i suoi numerosi tavolini a disposizione dei partecipanti alla festa.

Per molti anni, prima in via Stefano Varvello e successivamente lungo il muraglione prospiciente il palazzo comunale, si è tenuta una importantissima fiera del bestiame a cui partecipavano i più rappresentativi commercianti di bestiame ("i nigoussiant da bestie"). La manifestazione si è svolta fin verso gli anni '80 ed ha sempre attirato un pubblico numeroso ed interessato. Ovviamente, non poteva mancare la premiazione finale ai migliori capi di bestiame.

A tavola facevano la loro comparsa i piatti della tradizione, a cominciare dalla “Finanziera”, il tipico piatto povero preparato con quelli che possono essere considerati scarti di macellazione non solo del pollame, ma anche dei bovini. Poi “al Lasagne”, gli agnolotti e “la Fricia”, il sontuoso fritto misto alla monferrina, nel quale l’unica concessione al sapore dolce era dato dalle frittelle di semolino dolce (“i fricioulin ad sëmoula”).

Negli anni il ballo a palchetto ha lasciato posto ai più moderni palchi per spettacoli musicali e con la nascita della Pro Loco negli anni ’70 la festa si è arricchita di un apprezzato contorno culinario. 

Negli ultimi tempi, quando la festa ha visto quale luogo di ambientazione gli impianti sportivi, è stato un crescendo di successo e di partecipazione di pubblico, grazie agli spettacoli musicali che hanno visto la presenza di gruppi musicali di forte richiamo e alle apprezzate specialità culinarie preparate e distribuite dai numerosi e bravi volontari della Pro Loco.

Il banco di beneficienza, invece, ha mantenuto invariate le sue caratteristiche, ospitato prima nel salone dell'Oratorio e successivamente, quando la festa si è svolta nel campo sportivo, in locali di privati situati nelle immediate vicinanze.

 
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook