GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Il folclore a Grana


Raduni di Camper
Si sono svolti per quasi un decennio a partire dal 2000 e hanno sempre visto la partecipazione entusiasta di una cinquantina di equipaggi che con i loro veicoli ricreazionali hanno occupato il campo da calcio e l’attiguo parcheggio.

Erano organizzati da un sodalizio torinese e occupavano un intero week-end denso di attività, dal “tour” dei produttori vitivinicoli alle escursioni in mountain bike attraverso le colline di Grana, dalle visite guidate alla Chiesa Parrocchiale e al suo museo di Arte Sacra alle cene organizzate dalla Pro Loco, sempre molto partecipe e fondamentale per la riuscita di tutte le edizioni.
Da notare la longevità di questi raduni, che solitamente vengono organizzati in località sempre diverse.

 
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook