GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Chi siamo


Se le finalità per le quali è nata l’associazione Grana Arte e Tradizione sono ampiamente descritte nella Home Page di questo sito, è necessario, invece, spendere due parole sugli obiettivi che si pone quest’ultimo.

È fin troppo ovvio sostenere che le molte informazioni riportate riconducano inevitabilmente alle finalità della stessa associazione e servano pertanto a ricostruire il passato di un intero paese, a mettere in risalto le sue tradizioni, la cultura e l’arte che lo contraddistinguono.

C’è, però, un ulteriore motivazione che, seppure strettamente correlata alle finalità ampiamente descritte, si rivela la vera colonna portante del lavoro racchiuso in questo spazio web.

Occorre andare agli anni novanta e all’edizione video de “La storia d’Italia” del grande Indro Montanelli curata da Mario Cervi.

Montanelli, noto come “la grande penna”, raccontò ciò che gli disse Ugo Ojetti, colui che considerava suo maestro, a proposito della nostra nazione: “Ma non hai ancora capito? L’Italia è un paese di contemporanei, senza antenati né posteri, perché senza memoria”.

E questo pensiero del grande giornalista Ojetti spinse Montanelli a coniare quello che fu un suo famoso aforisma, quasi una sentenza: “Un paese che ignora il proprio passato, non può avere un futuro”.

Non è compito, né intenzione degli ideatori di questo sito dibattere delle argomentazioni politiche che stanno inevitabilmente alla base di questa amara considerazione, ma è proprio alle luce di questa riflessione che si è deciso di dare vita a queste pagine, di dotarle di contenuti utili a mantenere viva la memoria, una memoria storica che si fa carico di diventare eredità comune e quindi un bene di tutti.

Utile ricordare che le finalità di questo sito e dell'associazione che promuove sono state suffragate dal discorso al Senato tenuto il 17 febbraio 2021 dal neo Presidente Mario Draghi in vista del voto di fiducia al proprio governo: "...Ad esempio il modello di turismo, un’attività che prima della pandemia rappresentava il 14 per cento del totale delle nostre attività economiche. Imprese e lavoratori in quel settore vanno aiutati ad uscire dal disastro creato dalla pandemia. Ma senza scordare che il nostro turismo avrà un futuro se non dimentichiamo che esso vive della nostra capacità di preservare, cioè almeno non sciupare, città d’arte, luoghi e tradizioni che successive generazioni attraverso molti secoli hanno saputo preservare e ci hanno tramandato...". Ed è quello che si prefigge, nel suo piccolo, questo sito web, mantenendo il più possibile vive le tradizioni che, come ricorda l'enciclopedia Treccani, sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni del passato e che a nostra volta siamo tenuti a trasmettere a quelle future.

È doveroso menzionare gli artefici di questa realizzazione, elencati in rigoroso ordine alfabetico:
Gianfranco Balliano, che ha curato i testi e la loro impaginazione, la sezione fotografica e la progettazione del sito;
Bruno Dessimone, per la preziosa collaborazione in merito alle manifestazioni;
Cristiano Di Muzio, per aver messo a disposizione la poderosa raccolta fotografica del padre Nino;
Eviglio Guazzo, per la consulenza e la fornitura di documenti e fotografie;
Chiara Varvello, nel suo ruolo di controllo e correzione dei testi;
Tiziano Varvello, per il supporto fotografico.
Ma un ruolo di spicco è quello ricoperto da Franco Gaudenzi, infaticabile nel suo supporto e prezioso nel mettere a disposizione le numerose informazioni contenute nei suoi archivi: autentica memoria storica del paese di Grana.
Un ringraziamento a Mariuccia, Piera e Vittorio per aver contribuito ad arricchire il sito con le loro foto.
 
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 10/01/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook