GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Ricordi di un Partigiano
Vivo, sono partigiano...

Segue da Ricordi di un Viceparroco

Le informazioni che seguono sono le testimonianze autentiche di un partigiano di Grana, ormai scomparso, raccolte dal Viceparroco di allora Don Felice Gatti. Sono state redatte dal sacerdote sulla base di un manoscritto dello stesso partigiano, ai tempi in cui era in attività, e da una sorta di intervista concessa dal diretto interessato.

Il gruppo di cui faceva parte è nato nel periodo che va da febbraio ad aprile del 1944 e contava all’inizio circa venti persone che sono in seguito cresciute fino a 180. Si chiamava 8° Brigata Grana e faceva parte della 2° Divisione Langhe, come si evince peraltro da un opuscolo della Regione Piemonte (vedi qui), e aveva distaccamenti a Grana, Montemagno, Casorzo e Viarigi.

I rapporti con la popolazione di Grana erano ottimi, anche se da parte di qualcuno c’era poco più che sopportazione, ed erano buoni anche al di fuori del paese, dove tutti conoscevano il coraggio, che a volte sfiorava la temerarietà, dell’intero gruppo e del suo capo. Vi erano stretti contatti anche con altre formazioni partigiane operanti nelle zone limitrofe.

Interessanti sono i cenni su alcune delle azioni del gruppo, talune piuttosto cruente.

L’attività è iniziata con incursioni nei pressi di Asti e molto spesso a Casale, dove in una di queste è stata catturata e disarmata una pattuglia di 12 repubblichini con il loro comandante, quest’ultimo liberato e in seguito incarcerato dai fascisti poiché parlava bene dei partigiani. Nel giugno del ’44 viene compiuta una incursione alla caserma dei Carabinieri di Moncalvo e al posto di ascolto aerei di Madonna dei Monti per procurarsi delle munizioni.

Il 30 agosto del ’44 sono protagonisti di un combattimento che si è svolto tra Grana, Scurzolengo e San Desiderio. Tutto ha inizio verso le 8 del mattino sulla salita che porta al bivio per San Desiderio (ai Rastà) con un attacco a sorpresa contro un’autovettura e un camion mandati in avanscoperta e messi fuori uso. Il risultato è di una decina di prigionieri, con tre morti e due feriti tra le fila del gruppo.

Nel settembre del ’44 a Calcini (Accorneri) una volante del gruppo viene a contatto con un gruppo di ufficiali tedeschi e repubblichini. Un tedesco e un repubblichino restano uccisi, ma la reazione è feroce, con alcuni morti tra i civili e alcune case incendiate. Nell’ottobre del ’44 durante un rastrellamento viene portato un attacco alla punta della colonna e resta ucciso un Maresciallo della Feld Gendarmeria. Molti i feriti tra i fascisti.

Il 14 novembre dello stesso anno al cimitero di San Desiderio viene attaccato un convoglio tedesco che fallisce a causa di qualche delazione. La conseguenza fu l’uccisione di due partigiani, uno presso il peso pubblico di Grana e l’altro in aperta campagna. Due giorni dopo, sempre a Grana, avviene un breve combattimento e vengono fatti prigionieri 12 repubblichini con un loro sottoufficiale. Vengono sequestrate le loro armi: un fucile mitragliatore, un mitra e diverse pistole.

Il 19 marzo del ’45 alle 6 del mattino un camion di tedeschi sulla strada per Accorneri viene attaccato da un distaccamento della Brigata Grana a cui si aggiunge un distaccamento della Brigata Garibaldi. Il combattimento dura fino alle 11, dopodiché i partigiani si ritirano a Montemagno da dove riprendono a combattere. I tedeschi disponevano di mortai e mitragliatrici da 20 mm, i partigiani di fucili 91 TP (Macallè), più lunghi dei normali fucili 91 e pertanto particolarmente utili. Il combattimento si protrae fino alle 17, quando ai partigiani cominciano a scarseggiare le munizioni. Sul terreno restano una trentina di morti da parte tedesca e un morto e un ferito da parte dei partigiani.

Tutti i giorni il gruppo operava azioni di disturbo, con le volanti che attaccavano i posti di blocco entrando anche in città e creando scompiglio. La formazione ha preso parte anche alla liberazione di Torino e Casale.

Continua per vedere alcuni documenti storici
 
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook