GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Personaggi di Grana

Conte Maggiorino Capello

Chi era Maggiorino Capello? Forse in pochi ne hanno sentito parlare! 

Cominciamo con delle date: il Conte nasce a Grana il 31 di Luglio del 1852 e muore a Roma a 85 anni, il 23 gennaio del 1937. Avvocato insigne, assurse a fama mondiale con la difesa del diritto di proprietà della Sede Apostolica circa il Sacro Convento di Assisi contro quelle che erano le ingerenze civili sul suo uso. 

Tutto cominciò l’11 Dicembre 1860 con il Decreto del Commissario Gioacchino Pepoli che soppresse tutte le corporazioni religiose: un drastico provvedimento anticipatore della legge nazionale del 7 Luglio 1866 che consentì anche al Comune di Assisi di servirsi dei beni delle Corporazioni soppresse a scopi benefici. 

Il Sacro Convento rischiò in quel periodo di estinguersi per mancanza di frati. Lo Stato gli aveva infatti concesso la sopravvivenza a termine: doveva chiudere i battenti nel momento in cui sarebbe rimasto con tre soli religiosi dando così inizio a fiera controversia tra la Santa Sede e il Governo Italiano che, con una confisca, aveva fatto l’asso pigliatutto. Un braccio di ferro condotto tra il 1860 e il 1927 intessuto di carte bollate e tribunali.

Il Conte Capello, già Ministro di Monaco e poi del Nicaragua presso il Vaticano, aveva già reso preziosi servigi alla Santa Sede con il suo profondo spirito cristiano ed il suo tatto diplomatico nei rapporti con i diversi stati. E infatti fu incaricato dal Sacro Collegio cardinalizio a mettersi al servizio della causa e assunse l’impegno con tanta dedizione da fissare la sua residenza ad Assisi, con al suo fianco il Cardinale Gaetano de Lai, delegato apostolico per la Basilica.

Enorme fu la produzione di documenti da parte di Capello che, unitamente alle diverse Bolle Papali poste all’attenzione dello Stato italiano, poterono provare per quel bene, l’assoluta proprietà da parte della Sede Apostolica, con prerogative e privilegi identici a quelli riconosciuti alle basiliche patriarcali di Roma.

Nel 1918 il Conte Capello assunse l’incarico di rappresentare in ogni sede il Vaticano e, servendosi di documenti reperiti in antiche biblioteche, il 19 Maggio 1919 ottenne il riconoscimento della proprietà del santuario di Assisi alla Santa Sede.

Nel 1921, infine, l’Avvocato Capello, quale ultimo atto di quella lunga diatriba tra stato e Chiesa durata per oltre sessant’anni, strappò alla giunta municipale (sindaco Ernesto Mestrallet) la procedura per il trasferimento del Convitto che si era installato nel Sacro Convento.      

Va ricordato infine che in questo suo difficile compito Maggiorino Capello venne supportato da Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII.

E allora non sarà forse il caso di dire che solo un Granese fu in grado di risolvere una così grossa Grana?

 
  • Il Conte Maggiorino Capello tra Mons. Raiteri (alla sua sinistra) e Mons. Maggiora
    Il Conte Maggiorino Capello Il Conte Maggiorino Capello tra Mons. Raiteri (alla sua sinistra) e Mons. Maggiora
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook