GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

 Liber Chronicus ab anno 2019
ovvero
Il libro della cronistoria dal 2019

Lo scopo di questa sezione è quello di costruire una sorta di cronistoria di avvenimenti e iniziative occorsi in paese a cominciare dalla nascita di questa associazione.

  • Il 24 ottobre 2019 nasce Grana Arte e Tradizione per volontà di 21 soci fondatori, tra cui Cristiano Di Muzio, figlio del compianto Nino, creatore del presepe che porta il suo nome.
  • Nel novembre del 2019, a causa del crollo di alcuni coppi dal campanile della Parrocchiale si deve intervenire con lavori di manutenzione straordinaria eseguiti da una ditta di edilizia acrobatica. Gli addetti sono stati seguiti da volontari di Grana Arte e Tradizione.
  • Fine Novembre e inizio Dicembre 2019 vedono importanti lavori di ristrutturazione del presepe Nino Di Muzio a cominciare dal rifacimento di buona parte dell'impianto elettrico.
  • Nel Dicembre 2019 vengono terminati i lavori di ammodernamento della prima sala del Museo parrocchiale di Arte Sacra curati da Grana Arte e Tradizione sotto la sovrintendenza dei Beni Culturali della Diocesi di Casale.
  • Il 26 dicembre 2020 "muove i primi passi" questo sito internet.
  • L'8 gennaio 2020 viene pubblicata la prima versione del sito con le sezioni dedicate ai Cenni storici su Grana, Storia della Chiesa Parrocchiale e il Presepe Nino Di Muzio. L'evoluzione e la crescita del sito saranno però continue e costanti nel tempo. 
  • Nella primavera del 2020, causa la pandemia da Sars-Cov2, vengono sospesi i lavori di ammodernamento del Museo parrocchiale di Arte Sacra.
  • Il 2020 sarà purtroppo un anno di "riflessione" e di pausa per molte attività.
  • Il 2 agosto 2020 una tromba d'aria danneggia seriamente il cimitero; la croce situata sul monumento alla sommità della scalinata centrale viene abbattuta e spezzata in tre pezzi. Verrà riparata e reinstallata mesi più tardi, anche a causa della pandemia, da Grana Arte e Tradizione.
  • Una tromba d'aria il 20 giugno 2021 danneggia alcune coperture del complesso parrocchiale. Gli edifici più danneggiati sono la chiesa dell'Annunziata e, soprattutto, il Salone San Giovanni Bosco.
  • Nell'autunno del 2021 vengono portati a termine i lavori di restauro del peso pubblico voluti dall'Amministrazione Comunale. 
  • Il 4 dicembre 2021 apre il Molly Bar. Dopo oltre un anno e mezzo Grana ha di nuovo un bar!
  • Nel corso del 2021 vengono eseguiti i lavori di restauro conservativo alla chiesa di Santa Maria in Monte Pirano. La riapertura ufficiale è avvenuta l'8 dicembre.
  • L'8 dicembre 2021 vengono posate, a cura di Grana Arte e Tradizione, le targhe a ricordo delle ex Chiese di San Pietro Martire e San Sebastiano.
  • Sabato 11 dicembre 2021 si insedia  in due locali delle ex Scuole l'associazione La Grande Occasione.
  • Domenica 27 febbraio 2022 Don Benjamin, dopo oltre 11 anni alla guida della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Grana, celebra la sua ultima Messa come parroco. Continuerà il suo cammino pastorale a Moncalvo, dove è già stato per 5 anni viceparroco.
  • Nel febbraio del 2022 viene ultimata la saletta che funge da "preingresso" al Museo parrocchiale. Manca ancora una autorizzazione della Soprintendenza prima di potere procedere con l'allestimento.
  • Domenica 13 marzo 2022 entra ufficialmente come Amministratore Parrocchiale della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Grana Don Simon Aka Bilé, il sacerdote che sostituisce Don Benjamin, trasferito a Moncalvo. Alla ore 15 ha celebrato la S. Messa di ingresso alla presenza del Vicario Generale della Diocesi di Casale. A dargli il benvenuto il Sindaco di Grana, un membro dell'Unità Pastorale e un rappresentante di questa associazione. 
  • Martedì 29 marzo 2022 è stato rinnovato il Consiglio Direttivo di questa associazione. Il presidente uscente Cristiano Di Muzio è stato designato presidente onorario ed è stato sostituito da Gianfranco Balliano. Vicepresidente è stato nominato Tiziano Varvello, segretario Vittorio Dessimone, tesoriere Graziella Mantovan, consigliere Fiona Balliano.
  • Venerdì 10 giugno 2022, dalle ore 18 alle ore 23, la Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Grana ha partecipato all'iniziativa "La Lunga Notte delle Chiese" promossa dall'associazione Bellunolanotte e curata dalle Diocesi italiane, pertanto anche da quelle di Casale da cui dipende la Parrocchia di Grana. Si sono tenute visite guidate, vi è stata l'esposizione di paramenti sacri e si è potuto partecipare a una degustazione di vini nei sotterranei parrocchiali rimessi a "nuovo" per l'occasione.
  • Domenica 19 giugno 2022, solenne ricorrenza del Corpus Domini, si è svolta a Grana, dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, la rituale processione. Sotto il tradizionale baldacchino e seguito da un significativo gruppo di fedeli, Don Simon ha portato per le vie del paese l'Ostensorio con il Santissimo Sacramento.
  • Giugno 2022: a seguito del cedimento di una parte del soppalco della sala grande del presepe si è dovuto intervenire con pesanti lavori di manutenzione e ammodernamento.
  • Sabato 16 luglio la Parrocchia di Grana è stata teatro del primo incontro dell'iniziativa "Luglio tra l'arte e le colline della Diocesi di Casale" volto ad approfondire il tema delle Confraternite del Rosario. Nella stessa giornata si è svolta la manifestazione "Che Grana il Grignolino".
  • Nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2022 si sono tenuti i festeggiamenti della festa patronale, con svariate iniziative messe in atto dalla Proloco al campo sportivo e lunedì 15, solennità dell'Assunta, patrona di Grana, si è portata la sua statua in processione ed è stata celebrata la Messa solenne in suo onore. Al termine la Proloco ha offerto un rinfresco a tutti i partecipanti e si è tenuta la tradizionale asta delle torte a sostegno delle opere parrocchiali. Nelle tre giornate al campo sportivo è stata attiva anche una bancarella di beneficenza, sempre a sostegno della Parrocchia.
  • Domenica 11 settembre 2022, nella Chiesa parrocchiale di Grana, il Vescovo della Diocesi di Casale, Mons. Gianni Sacchi ha somministrato a 13 cresimandi di Grana e Montemagno il Sacramento della Confermazione, nota come Cresima.
  • Domenica 11 settembre 2022,  si è svolta l’edizione 2022 di “In GRANA la marcia”, il raduno con tour panoramico in Vespa per le colline del Monferrato. Al termine il consueto pranzo preparato, come è ormai abitudine, dai bravissimi volontari della Proloco.
  • Venerdì 28 settembre 2022, alla presenza del Vescovo di Casale, Mons. Gianni Sacchi, si è tenuta l'inaugurazione del riallestimento del Museo parrocchiale/Sacrestia aperta della Parrocchiale dedicata a Maria Assunta.
  • Martedì 8 novembre 2022 i ragazzi della terza classe della scuola Secondaria di Primo Grado di Montemagno, dopo Castagnole Monferrato e Grana, hanno trascorso la giornata alla scoperta di Grana e delle sue bellezze. Lo scopo è quello di realizzare un opuscolo turistico delle tre località.
  • Sabato 26 novembre 2022 è stata inaugurata nel giardino presso il monumento i Caduti la panchina rossa contro la violenza sulle donne.
  • Giovedì 1 dicembre 2022, nell'ambito dei lavori di restauro a cura della ditta Rigola di Biella, si è proceduto alla pulizia e lucidatura della cassa dell'organo della Chiesa parrocchiale.
  • Martedì 13 dicembre 2022  un nutrito gruppo di bambini della Scuola dell’infanzia di Montemagno ha fatto visita al Presepe “Nino di Muzio” di Grana.
  • Domenica 18 dicembre 2022 ha fatto sosta a Grana, proveniente da Frinco e diretta a Castagnole Monferrato, la "Macchina Magnifica", lo speciale autobus che ha compiuto un vero e proprio tour tra i presepi del circuito Oro Incenso Mirra. Gli artisti presenti hanno improvvisto uno spettacolo sul sagrato della Chiesa e successivamente l'hanno visitata insieme al Museo. 
  • Mercoledì 21 dicembre 2022 alcuni ospiti del Centro Diurno “Il Girasole” di Grana hanno fatto visita al Presepe “Nino Di Muzio”.
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook