CONTATTACI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI:
SOCIAL
© Tutti i diritti riservati - 2020
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025

Sabato 6 gennaio 2024 la chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine in Grana Monferrato ospiterà il coro "Europa Cantat di Reano". Il Gruppo corale, nato nel 1996 e aderente all'Associazione Cori Piemontesi, proporrà un repertorio di canti popolari natalizi.
Il concerto avrà inizio alle ore 17, l'ingresso è gratuito.

Domenica 17 dicembre 2023, alle ore 17,30, nella Chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine, il celebre gruppo "ASTI GOSPEL CHOIR" terrà un concerto in vista del Natale ormai prossimo.
Come da tradizione, venerdì 8 dicembre 2023, festa dell'Immacolata, verrà aperto al pubblico il Presepe "Nino Di Muzio", la grandiosa rappresentazione della Natività ospitata in piazzetta Maria Ausiliatrice a Grana Monferrato che fa parte del circuito Oro Incenso Mirra - Presepi nel Monferrato.
Sabato 18 novembre, alle ore 21, la Parrocchia di Grana Monferrato e l'associazione Grana Arte e Tradizione, in collaborazione con la Pro Loco, organizzano un evento culturale dal titolo “Abele Truffa, il maestro di carità e le belle leggende di Grana”. Un personaggio che maestro lo è stato davvero e che nasce nel nostro paese il 6 ottobre del 1898. Si è distinto per innumerevoli qualità, non solo professionali ma anche umane. Gli è stata conferita la medaglia d’oro al merito della Pubblica Istruzione, gli è stato assegnato il premio della Bontà che porta il suo nome e che viene tuttora assegnato a Moncalvo, città che gli ha anche intitolato una via.
Pertanto, per mantenere viva la memoria di questo straordinario personaggio, si intende dare lettura alle sue “Leggende”. L’interprete Elena Formantici, bravissima artista di “Casa degli alfieri”, nell’ambito della rassegna Cunté Munfrà, darà voce a quei racconti coinvolgenti e profondi, semplici, seppure raffinati nella scrittura. Racconti che rispecchiano appieno il suo animo gentile, la sua profonda umanità e la sua Fede, un autentico invito alla riflessione. Quei racconti che i granesi di un tempo erano soliti paragonare ad un bel bicchiere di acqua fresca dopo un lavoro pesante nella calura: un vero sollievo!
Le letture saranno intervallate da intermezzi musicali al maestoso organo Giacinto Bruna della Parrocchiale di Grana Monferrato eseguiti da Vittorio Dessimone.
Sarà presente il Vescovo della Diocesi di Casale Monferrato, S.E. Mons. Gianni Sacchi, e interverranno Mons. Carlo Grattarola, parroco di Moncalvo in quegli anni, colui che ha celebrato le esequie del maestro Abele, e il Prof. Alessandro Allemano, la persona che nel 1996, su richiesta dell’arciprete don Felice Gatti, parroco di Grana, ne redasse una bella ed interessante biografia.
La Lunga Notte delle Chiese (9 giugno 2023 dalle ore 20,30)
Concerti di campane e d'organo, arte, meditazione e convivialità a Grana Monferrato
Archiviato il riuscito ed apprezzato concerto di sabato 27 maggio, sono terminati i preparativi per l’evento di venerdì 9 giugno: “La Lunga Notte delle Chiese”.
Pertanto, a Grana Monferrato la protagonista indiscussa sarà la bellissima Chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine, in stile tardo barocco piemontese risalente alla seconda metà del 1700.
L’evento prenderà il via alle ore 20,30 con un concerto di campane, noto come “Baudetta”, ma conosciuto a Grana come “Boundëtta”. Il concerto a otto campane sarà tenuto da Campanari (Carillonneurs) della famosa e storica associazione “Genova Carillons”.
Seguiranno, alle 20,45 e alle 22,30, due diversi intermezzi musicali a cura del Maestro LUCA BENEDICTI, il concertista di fama internazionale che, tra le altre sue innumerevoli esperienze, annovera anche la collaborazione con l’Orchestra Nazionale Sinfonica della Rai.
Alle 21,30 e alle 23,15 sono programmate, a cura di Grana Arte e Tradizione, le visite guidate alla Chiesa parrocchiale ricca di interessanti trascorsi storici e di pregiati dipinti di scuola Moncalvesca, alla Cappella delle Reliquie e all’attiguo Museo, alla scoperta delle numerose opere d’arte custodite, anch’esse caratterizzate da avvincenti annotazioni storiche e colme di significato.
La musica e, non meno importanti, le pregiate tele e gli oggetti preziosi saranno da stimolo per riflessioni concernenti il tema della serata: “Dove sei?”
Al termine delle visite guidate si potrà accedere agli intriganti sotterranei del complesso parrocchiale, un tempo adibiti a cantine, dove sarà offerta una degustazione di vini del territorio a cura della Pro Loco.
Vi aspettiamo numerosi!

Ci siamo, tutto pronto per il concerto di organo a Grana Monferrato!
Infatti, sabato 27, alle 18,30, la Chiesa parrocchiale ospita un importante evento: il concerto inaugurale dell’organo Giacinto Bruna risalente al 1832 e recentemente restaurato.
Importante non solo per la Parrocchia, ma per l’intero paese in virtù del rilievo e della qualità di chi lo coordina, degli esecutori, dei cantanti e dei coristi. Importante anche perché segna l’avvio di un progetto promosso dall’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Casale finalizzato a valorizzare la musica appositamente composta nei secoli scorsi per la stessa Diocesi.
In repertorio ci saranno musiche di Antonio Maria Smoltz, maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Casale proprio negli anni in cui fu realizzato l’organo di Grana, e gli antichi spartiti manoscritti sono stati trascritti in notazione moderna dagli allievi del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
Il concerto si svolge in collaborazione con il medesimo Conservatorio e con il Liceo Musicale L. Da Vinci di Alba e vedrà la partecipazione degli organisti Emanuele Colosetti e Andrea Verrando, della violoncellista Enrica Mondo e dei cantanti Anita Maiocco e Anna Scolaro (soprani), Yulin Wang (baritono), Gustavo Argandoña (controtenore). I coristi del Liceo Musicale di Alba, circa una quarantina, saranno diretti dal maestro Sergio Daniele.
A coordinare l’evento troveremo il Prof. Gianmaria Bonino del Conservatorio di Alessandria.
L’appuntamento è di assoluto rilievo, non mancate. Vi aspettiamo numerosi!

Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta ospitato nei locali adiacenti la Chiesa è aperto la prima e terza domenica del mese dalle ore 15 alle ore 18. Visite guidate a ingresso libero.

Durante il periodo estivo, la domenica, la Chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine resta aperta dalle ore 10 alle ore 13. Volontari di Grana Arte e Tradizione sono a disposizione per visite guidate.