GRANA ARTE E TRADIZIONE

  • Home Page
  • GRANA-cenni storici
    • Grana - prima parte
    • Grana - seconda parte
    • Grana - terza parte
    • Grana d'antan
    • Toponimi a Grana
  • Presepe "Nino Di Muzio"
    • Introduzione al Presepe
    • La Profezia
    • L' Attesa
    • L' Annunciazione
    • La Nascita
    • Lettera Admirabile Signum
    • Significato del Presepe
  • Chiesa Parrocchiale
    • Storia della Chiesa
    • Storia della Chiesa dal 1742 al 1771
    • Storia della Chiesa dal 1772 al 1776
    • Storia della Chiesa dal 1777 al 1790
    • Storia della Chiesa dal 1804 al 1912
    • Storia della Chiesa e del suo Organo
    • Il patrimonio pittorico della Chiesa
    • L'Organo "di Grana"
    • I restauri recenti
    • Le epigrafi della Chiesa
    • I Parroci a Grana
    • I Sacerdoti di Grana
    • Il salone San G. Bosco
    • Curiosità
  • Le campane della Parrocchiale
    • Al campane dal m'è pais
    • La funzione delle campane
    • Curiosità
  • Le altre Chiese
    • L'Annunziata
    • San Rocco
    • Sant'Antonio
    • San Sebastiano
    • San Pietro Martire
    • Cappella votiva San Silverio
    • Cappella votiva Santo Stefano
  • Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
    • Il Museo parrocchiale/Sacrestia aperta
  • Folclore e costume
    • Il folclore a Grana
    • La Pro Loco di Grana
    • Festa Patronale
    • Antichi mestieri
    • Che Grana il Grignolino
    • InGrana la marcia
    • Concerti di Natale
    • Giornata di Gusto
    • Golosaria
    • Raduni di Camper
    • Raduni degli Alpini
    • Riso & Rose
    • Manifestazioni civili e religiose
    • Altre manifestazioni
  • Grana nel passato
    • L' Asilo infantile Testa
    • Le Scuole
    • Il commercio a Grana
    • I Pà 'Tcunjè
  • Come eravamo
  • I "muraglioni" di Grana
  • Personaggi
    • Conte Maggiorino Capello
    • Professor Anacleto Laretto
    • Luigi "Nino" Oddone
    • Maestro Abele Truffa
    • Avv. Armando Vacca
    • Prof. Luigi Balliano
    • Gesuita Padre Gaia
    • Beato Zefirino Namuncurà
    • Don Evasio Garrone
  • Poesia e Prosa
    • Storje e Listorje 'd Gran-a
    • Le leggende del Maestro Abele
    • Sounëtt e racount dal Nino
    • Proverbi
    • Ricordi e aneddoti di una granese
  • I "Stradinom"
  • La Grammatica Granese
    • Introduzione
    • Ortografia e Fonetica
    • La Morfologia
    • Aggettivi e Avverbi
  • Grana e dintorni
  • Prodotti tipici
    • I prodotti De.Co.
    • Agnolotti d'asino
    • Il dolce tipico Oubjà
    • I vini
  • Dove acquistare
    • Minimarket
    • Carni e agnolotti d'asino
    • Vini
  • Ospitalità
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
  • Curiosità
    • La fasta di sz'ndre
    • La benedizione degli animali
    • Il 45° parallelo "è di casa"
    • Il Conte Grosso
    • Curiosità in pillole
    • Al robe vagje
  • Numeri utili
  • Dicono di noi
  • Chi siamo
  • La Resistenza a Grana
    • Introduzione
    • Ricordi di un ex Cappellano, 1ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 2ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 3ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 4ª parte
    • Ricordi di un ex Cappellano, 5ª parte
    • Ricordi di un Viceparroco
    • Ricordi di un partigiano
    • Beppe Fenoglio e Grana
    • Documenti storici
  • Le iniziative
    • L'illuminazione del campanile
    • Le targhe commemorative
    • La Lunga Notte delle Chiese 2022
    • Luglio tra l'Arte e le Colline 2022
  • Liber Chronicus
  • Disclaimer
  • Mappa
  • NEWS

Ricordi di un ex Cappellano militare  4ª parte
Brusco risveglio a suon di mitraglia  

Segue da Ricordi di un ex Cappellano  3ª parte

Il 16 agosto 1944, circa quindici giorni dopo la liberazione dei prigionieri tedeschi a Grana, verso le sette del mattino, il nostro Cappellano fu svegliato di soprassalto da un lungo crepitio di armi da fuoco. Sceso velocemente dal letto per andare a vedere cosa stesse succedendo, aprì la porta e si trovò di fronte un vecchietto trafelato che gli comunicò che i Tedeschi cercavano il prete giovane.

Si recò allora sulla via principale del paese e si trovò di fronte il solito Maggiore Mayer che chiede spiegazioni in merito alla mancata restituzione delle armi dei prigionieri liberati. Alla già nota spiegazione data precedentemente e cioè che il comandante dei partigiani era fuggito con le armi e non si sapeva dove fosse, volle essere accompagnato alla sua casa con l’intenzione di appiccarle il fuoco, ma poiché era adiacente ad altre desistette dall’insana decisione.

Volle però entrare ad ispezionarla e sotto il portico trovò due carri carichi di grosse botti piene di vino, pronto per essere consegnato a Milano. E li scattò la sentenza inesorabile: quel vino doveva essere trasportato ad Asti e consegnato al Comando Piazza, dove lui era di stanza. Per fortuna con quel sequestro le ostilità ebbero fine.

Seppe poi in seguito che gli spari del mattino erano stati indirizzati ad un pover’uomo di Grana che, visto i tedeschi in perlustrazione, preso dal panico s’era dato alla fuga tra i filari di una vigna, ma fu trovato morto per un probabile infarto dovuto alla corsa e all’affanno. Si poneva però, a quel punto, il problema di trasportare quelle botti di vino ad Asti e dopo estenuanti trattative in Comune con il papà del capo partigiano si decise di pagare regolarmente la merce e procedere alla consegna.

Alcuni carrettieri si resero disponibili al trasporto e di prima mattina si mossero verso Asti, dove il Cappellano li raggiunse in bicicletta. Dal Comando Piazza ricevettero infine l’ordine di portare il vino in una cantina nel centro della città e lì procedettero al travaso, ma il cantiniere addetto pensò bene di mettere da parte qualche damigiana per suo proprio uso. I carrettieri granesi erano però gente esperta del mestiere e notarono subito il tentativo poco onesto del cantiniere e la sua mossa fu prontamente bloccata ed evitò possibili e ulteriori noie con il Maggiore.
E per quella volta fu così…

Continua su Ricordi di un ex Cappellano  5ª parte
 
GRANA ARTE E TRADIZIONE
© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Contattaci per informazioni e suggerimenti:
info@granaarteetradizione.it
Social
  • Facebook